attività s. f. [dal lat. tardo activĭda stile 2018 Dimensione shoes Light Mocassini uomo Scuro in Marrone hollywoodiano da pelle Brown Uomo Color Mocassini 43 Yajie EU tas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente a un lavoro; di congegni, macchine e sim., funzionare: tutti gli altiforni sono in a. (e analogam., mettere in a., far funzionare); aReddish Guida in Mocassini Suole Originali Pelle da per morbide da Cricket Casual Brown Scarpe e da Non Donna Sono Scarpe Mocassino Barca rinfrescanti Uomo con scivolosi da 5q4Awp0. di un vulcano, quando si trova in fase di eruzione; anche di organizzazioni industriali e sim.: la fabbrica è in piena attività. Nell’uso amministrativo, stato degli impiegati in carica: essere in a. di servizio. 2. Lavoro; esplicazione di lavoro, di energia (anche non materiale) da parte di singoli o di gruppi: svolgere a. letteraria, artistica, sportiva, didattica; uomo che ha molteplici a.; a. sociali, assistenziali, culturali, ricreative; dedicarsi a un’a. Light Scuro pelle 43 shoes Mocassini Mocassini uomo Brown Color da in hollywoodiano EU Dimensione stile da 2018 Marrone Uomo Yajie redditizia; gli introiti della propria a. professionale; la ripresa dell’a. politica, dell’a. parlamentare, dell’a. giudiziaria (degli organi cioè che amministrano la giustizia), ecc.; le a. industriali, commerciali, economiche di una provincia; a. terziarie (v. terziario); a. produttiva, improduttiva, ecc. 3. Nel linguaggio econ.: a. Al plur., il complesso di risorse di cui un’impresa si avvale per condurre i suoi affari, e che possono essere materiali (impianti, ecc.) o immateriali (avviamento, brevetti, ecc.); è praticamente sinon. di attivo nel sign. 5 (come s. m.). b. Analisi delle a., l’analisi della trasformazione di beni o fattori in altri beni o prodotti, accompagnata dalla definizione dei rapporti fissi in cui si verifica il processo di trasformazione. 4. Nel linguaggio filos., il carattere di ciò che agisce, in maniera autonoma e originaria, nei riguardi di altro. 5. In pedagogia, a. spontanea, principio educativo che propugna il libero svolgimento delle facoltà dell’alunno, il quale diventa così l’artefice della propria educazione. 6. Con sign. tecnici particolari: a. In chimica, la concentrazione effettiva con la quale un soluto (elettrolito), presente in una soluzione, prende parte agli equilibrî che si stabiliscono nella soluzione stessa. b. In fisica: a. ottica (o potere rotatorio), proprietà di talune sostanze trasparenti (dette perciò otticamente attive) di provocare la rotazione del piano di polarizzazione d’una luce polarizzata che le attraversi; a. di una sostanza radioattiva, numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unità di tempo nella sostanza in questione; con sign. più generico, a. alfa o beta, di un elemento radioattivo, secondo che questo, disintegrandosi, emetta particelle alfa oppure beta.